mercoledì 16 maggio 2012

La Task Force

Leggiamo dal sito del Comune:"Il Comune ha sottoscritto una polizza assicurativa per le richieste di risarcimento a cui l’ente deve far fronte per sinistri stradali. Oltre ad assicurarsi, il Comune ha deciso anche di affidare il controllo ad una struttura composta da polizia municipale, carabinieri, ufficio tecnico-manutentivo e ufficio affari generali, che incroceranno i dati per stabilire la legittimità e la congruità delle richieste, al fine di mitigare, contrastare e monitorare i sinistri sul territorio comunale ."
La delibera non è stata ancora pubblicata e, quindi, dovremo aspettare di poterla attentamente esaminare per capire di cosa si tratti, ma già si possono fare alcune considerazioni.
Ricapitoliamo. Il Comune ha stipulato con la ARISCOM SpA una polizza assicurativa RCT (Responsabilità Civile Terzi) per un premio , assieme alla copertura RCO (Responsabilità Civile verso i prestatori d'Opera), di 79.511,45 euro.
Contestualmente ha provveduto ad istituire una task force per stabilire la legittimità e la congruità dei rimborsi. Scusate, ma la polizza prevede una  franchigia o limitazioni di sorta sui risarcimenti? Qual è la forma giuridica di questa task force? E' una, chiamiamolo così per comodità, "commissione" che valuterà i risarcimenti passati al fine di trarne indicazioni su come e dove intervenire per eliminare le situazioni a rischio? Beh, ci può stare. 
E' una specie di commissione d'indagine che vaglierà le singole richieste di risarcimento al fine di segnalare le eventuali truffe? Non mi sembra che sia una funzione che spetti all'ente pubblico ma a chi fa i rilievi o raccoglie le testimonianze sul luogo del "sinistro".
E' una "commissione pre-contenzioso" nel senso che valuta le richieste di risarcimento prima di inoltrale all'Assicurazione? Non mi sembra esista questa possibilità giuridica (a meno di non volersi imbarcare in contenziosi ben più gravosi).
Le domande sono tante e, probabilmente, si riveleranno superflue o addirittura sciocche quando si potrà leggere la delibera.
Per il momento sembra che sia stata istituita una "commissione doppione" ossia una task force che svolge il lavoro che normalmente compiono i periti e gli  uffici legali delle Assicurazioni

4 commenti:

  1. sarebbe interessante sapere quale è stata, negli scorsi anni , la spesa media per i risarcimenti. per quanto attiene la legittimità delle richieste , la competenza è di prima istanza dei periti e , in caso di contenzioso , del giudice ordinario.

    RispondiElimina
  2. Cavolo... ecco un altro punto che andrebbe aggiunto alla lettera che ti ho appena inviato.

    Elena

    RispondiElimina
  3. Rivolgo la mia domada all'amministratore del blog:

    Secondo lei il Comune è pronto per affrontare la stagione estiva o ci sono ancora lacune da colmare ?

    RispondiElimina
  4. Dovremmo avere la palla di vetro ;)
    Da un punto di vista ambientale non ci dovrebbero essere grossi problemi (i lavori procedono con qualche lentezza ma dovrebbero essere pronti per l'inizio della stagione estiva, la raccolta dei rifiuti sembra funzionare, per quanto riguarda il depuratore si è messa una pezza al pasticcio dell'assegnazione della manutenzione). Da un punto di vista della programmazione non ci sono a disposizione documenti ufficiali. Si lavora in silenzio...

    RispondiElimina

Se volete rispondere ad un singolo commento cliccate su Rispondi sotto il commento stesso.