mercoledì 28 dicembre 2016

Istituita la Commissione Bilancio, ma...

In un Consiglio Comunale molto sui generis, nel corso del quale ci sono state molte anteprime mondiali in fatto di interpretazioni regolamentari, è stata istituita la Commissione Bilancio.
Qual è il compito e la funzione di questa Commissione? Difficile dirlo. Secondo la delibera "l'obiettivo prioritario è garantire la massima trasparenza e partecipazione dei consiglieri comunali alla vita amministrativa dell'Ente con particolare riguardo alle vicende finanziarie".
Come è regolamentata questa Commissione? Non si sa, in quanto non risulta sia stato approvato un regolamento specifico (si deve far riferimento quindi allo Statuto e al Regolamento del Consiglio).
E' una Commissione Ordinaria o una Commissione di Vigilanza? Non si sa e la cosa non è del tutto indifferente. Se fosse una Commissione di Vigilanza la Presidenza spetterebbe all'opposizione.
Come è composta questa Commissione? Da tre Consiglieri Comunali nominati in maniera proporzionale alle forze presenti in Consiglio. Quindi il Presidente e un commissario vengono nominati dalla maggioranza e un commissario dalla Minoranza.
Chi fa parte di questa Commissione? Ribadendo  alcune riserve sul modo di verbalizzare le sedute del Consiglio, leggendo tutta la delibera si riescono a sapere i nomi. La Minoranza, pur ribadendo di essere favorevole alla Commissione, non ha votato per la sua costituzione e non ha indicato un nome sollevando perplessità sull'iter procedurale seguito dalla maggioranza. Quest'ultima ha, invece, indicato quali componenti  il Vicesindaco Luisa Maiuri (che presumiamo essere la presidente della Commissione) e il consigliere Marco Di Biasi.
Verremmo meno al compito che ci siamo assunti se non facessimo una considerazione di ordine politico. Non siamo particolarmente attratti dalle vicende giudiziarie. Non sappiamo, quindi, che fine abbia fatto la vicenda delle indagini a carico degli Amministratori, di alcuni consiglieri e funzionari per abuso d'ufficio in merito al Bilancio 2012 e al Patto di Stabilità. Se tutto è stato archiviato, possiamo fermarci qui.
Se invece la vicenda è ancora in itinere nominare quale componente e, forse, Presidente della Commissione Bilancio un amministratore, a cui va la stima di tutti noi e di cui tutti riconosciamo la competenza e la professionalità, ma che risulta indagato per atti inerenti l'approvazione del Bilancio, non ci sembra un atto politicamente opportuno. Del tutto legittimo, sia chiaro, ma poco opportuno, considerato anche che in Giunta e in maggioranza ci sono consiglieri non interessati alla vicenda.

1 commento:

  1. Cioè praticamente, il vicesindaco quando sta in Giunta predispone il bilancio, quando sta in Consiglio lo vota e quando sta in Commissione lo controlla! Sicuramente un meccanismo perfetto, scommetto un milione di euro che la Commissione non farà MAI nessuna osservazione sul bilancio.

    RispondiElimina

Se volete rispondere ad un singolo commento cliccate su Rispondi sotto il commento stesso.