mercoledì 20 luglio 2016

VORREMMO SAPERE: E' vero che i Comuni non creano lavoro, ma quando ne hanno la possibilità perchè...

Foto tratta dal sito www.massamagra.it

Non vogliamo (come qualcuno con sprezzo del ridicolo ci accusa) bloccare un altro lavoro pubblico, che per la verità va già abbastanza lento  di suo, innanzitutto perchè non abbiamo questo potere e poi perchè vogliamo rivolgere la nostra attenzione ad un aspetto collaterale. Intendiamo riferirci ai lavori di riqualificazione della Casa Comunale (a proposito "è possibile vedere da qualche parte pubblicato  un rendering o è un segreto di stato?)

Con determina n. 141 dell'8/9/2015 l'Area IV costituisce l'Ufficio Direzione Lavori:

 Quindi c'è un direttore dei lavori "interno" e tre tecnici locali (anche se uno è residente a Firenze comunque è figlio di Castellabate). Il tutto per una spesa per i componenti "esterni" di circa 31.000 euro.
Benissimo, il 15 Luglio viene pubblicata una determina dell'Area 4 "Integrazione Ufficio Direzione Lavori".
Il responsabile dell'Area 4 determina:
Quindi c'è la nomina di un Direttore Operativo che, a rigor di logica e di termini, affianca e non sostituisce quello già esistente (cosa perfettamente legittima in quanto prevista dell'art. 101 comma 3 lettera d del Dlg 50/2016).
Diceva il Sommo :"fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".
E, fedeli discepoli di questo insegnamento, quando leggiamo qualcosa di cui non afferriamo la ratio siamo assaliti da un tarlo che rode quei pochi neuroni rimasti in attività nel nostro cervello.
Nulla da dire sulle competenze e la professionalità  dell'arch. Voci, per carità, ma ci chiediamo "Non esiste nessun tecnico, giovane o meno giovane, nel nostro Comune che abbia i requisiti e le capacità per rivestire il ruolo di Direttore Operativo?". Se la risposta è no crediamo che la "fuga dei cervelli" abbia colpito in maniera massiccia e drammatica il nostro comune.
Se la risposta è che il compenso non è all'altezza delle aspettative, significa che nel nostro comune la crisi non c'è e che tutti hanno la "mangiatoia vascia".
Disperiamo del fatto che il nostro tarlo trovi il disinfestatore giusto nei piani alti, ma comunque la speranza è l'ultima a morire.

6 commenti:

  1. Mangiatoia vascia... ?! Io il direttore operativo l'avrei fatto anche con un compenso minore !!!

    RispondiElimina
  2. I tecnici locali non sono "buoni", soprattutto quelli che non sanno rinunciare alla propria professionalità...!!

    RispondiElimina
  3. L'altro direttore operativo sta a firenze e quindi magari si dividono i compiti. Ma cosa deve fare il direttore operativo? e se è così importante da dover ritenere opportuno affiancargli (?) (o sostituirlo?) un altro, perchè lo hanno affidato a uno che sta a Firenze? (anche se è figlio di Castellabate)

    RispondiElimina
  4. Se vogliamo dirla tutta, vada pure l'ispettore di cantiere, che sarebbe tenuto ad una presenza assidua, quasi quotidiana, ma a cosa serva il direttore operativo, proprio non si capisce...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ispettore di cantiere Pinto è lì tutti i giorni, io lo vedo, anche per pochi minuti ma c'è. Il direttore operativo è (leggo da internet) "un supporto al direttore dei lavori": dovrebbe conoscere il progetto meglio del direttore dei lavori e quindi essere a metà fra chi ha progettato e chi deve eseguire. Il problema è anche questo: chi ha progettato? Cosa? A fine lavori avremo i rendering!

      Elimina
  5. Certo che se volessimo togliere dai famosi 26milipni soltanto il 10% di spese tecniche, uscirebbero fuori numeri di un discreto interesse...

    RispondiElimina

Se volete rispondere ad un singolo commento cliccate su Rispondi sotto il commento stesso.